Cucina

Sostituire l’olio di oliva in cucina non è difficile: 6 valide alternative che non ti faranno sentire la sua mancanza

Al posto del classico olio d’oliva, il mondo della cucina mette a disposizione tante alternative validissime senza mai rinunciare al gusto.

L’olio d’oliva è un alimento versatile e salutare con numerosi benefici per la salute, oltre a essere un elemento essenziale nella cucina mediterranea. Questo magnifico prodotto può arricchire molti piatti con il suo caratteristico sapore fruttato, ma a volte si può dover sostituire con delle alternative per dare un tono o una consistenza diversa.

Usa questi altri tipi di olio per sostituire quello d’oliva in cucina – 15giorni.it

Un buon olio d’oliva si usa soprattutto a crudo per esaltare il gusto di insalate, zuppe, salse, ma anche in cottura per dare un tono molto più cremoso ai piatti. L’olio, in particolare quello extravergine d’oliva non è molto impiegato solo per il suo sapore molto deciso, ma è anche fonte inesauribile di antiossidanti, un ottimo anti-infiammatorio ed è anche l’ideale per la digestione.

Insomma, pare che questo tipo d’olio abbia tutte le carte in tavola per essere insostituibile in cucina, eppure non è così. Le proprietà altamente benefiche non sono presenti solo in questo tipo di olio e, quando si è a corto di olio d’oliva, ci si può affidare a tante alternative molto valide.

Olio d’oliva, cosa fare se finisce? Le alternative più valide

Dunque, quando si esaurisce la scorta di olio d’oliva è possibile sostituirlo con alcune valide alternative, come l’olio di cocco, d’avocado o lino, e addirittura lo yogurt! Ma in che modo ? E come si considerano le differenze di sapore e benefici per la salute?

Olio di cocco in cucina: le alternative olio d’oliva – 15giorni.it

L’olio di cocco è il primo da citare in questo elenco. Si tratta di un’alternativa molto meno grassosa e, per questo motivo, impiegata dagli sportivi o da chi è attento alla linea. Per via del suo punto di fumo piuttosto alto, può anche essere ben utilizzato per le fritture o per le ricette al forno. Passando all’olio di sesamo o quello di lino, si tratta di due prodotti usati prettamente per condire insalate, saltare velocemente qualcosa in padella o – soprattutto per il secondo – preparare marinature.

Un’alternativa molto versatile all’olio d’oliva è l’olio di avocado, perfetto per qualsiasi preparazione. La polpa di questo magnifico frutto permette di avere un olio vegetale sano, gustoso e dalla consistenza cremosa.

Tra le alternative meno comuni, invece, troviamo il burro chiarificato, valido anche per sostituire il burro classico: ha un sapore ricco che lo rende perfetto per i dolci e i lievitati. Lo yogurt e la salsa di mele non zuccherata, sono le altre due alternative all’olio d’oliva. Il primo per aggiungere cremosità e un tono aspro a qualsiasi dolce, la seconda per pane, torte e muffin

Luigi Russo

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

L’obiettivo di Nexting è chiaro: sviluppare ulteriormente Sportface, una piattaforma creata per dare visibilità a…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha annunciato l'introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico dedicato alla chirurgia…

4 mesi ago

Abbacchio alla romana, i passaggi da seguire per prepararlo

Questo secondo piatto, tipicamente servito durante le festività, in particolare nel pranzo di Pasqua, è…

4 mesi ago

Pane e panelle, come si prepara il piatto tipico dello street food siciliano

Questo piatto rappresenta non solo un alimento, ma anche un vero e proprio rituale di…

4 mesi ago

Sfincione palermitano, la ricetta tradizionale da seguire

Questo piatto, simbolo della cultura gastronomica siciliana, è una sorta di pizza alta, ricca di…

5 mesi ago

Faraona al forno, la ricetta da seguire per prepararla

Questo piatto, ricco di tradizione e sapore, è ideale per le occasioni speciali o per…

5 mesi ago