Politica

Salario minimo: quali sono i Paesi europei che lo hanno già adottato?

Se in Italia il dibattito è aperto e la soluzione sembra lontana, come funziona il salario minimo negli altri Paesi europei? Vediamo nel dettaglio la situazione e i diversi modelli adottati dagli stati dell’Unione.

In Italia il dibattito sul salario minimo è molto caldo. Il Governo guidato da Giorgia Meloni, che sembrava inizialmente contrario, ha inaspettatamente aperto al dialogo. Un’apertura che non ha, però, trovato grande sostegno da parte delle opposizioni. Il motivo? Il presidente del Consiglio ha spiegato che la sua volontà è quella di “avviare un serio confronto nella sede preposta a farlo per Costituzione e cioè il Cnel. Un confronto celere, da concludersi in 60 giorni con una proposta concreta sul tema del lavoro povero, non solo sul salario minimo. Con questo metodo e una tabella di marcia certa, possiamo arrivare prima della legge di Bilancio a una proposta di legge condivisa con le parti sociali, un testo efficace, basato su dati reali, che possa veramente rispondere a chi cerca un lavoro e a chi ce l’ha ma non è sufficiente per una vita dignitosa“. Il Partito democratico, così come Azione, Italia Viva e Sinistra italiana avrebbero preferito che il dibattito su un tema così delicato si svolgesse in Parlamento, ma sembra che, in questo senso, non ci siano spiragli. In attesa di nuovi sviluppi, le opposizioni hanno comunque deciso di lanciare una raccolta firme che ha già riscosso un discreto successo.

Salario minimo nei Paesi europei: com’è la situazione?

Se in Italia la situazione, allo stato attuale, è quella di cui vi abbiamo dato conto, come funziona negli altri Paesi dell’Unione Europea? Partendo dai numeri, nel Vecchio Continente sono 22 su 27 gli Stati che hanno un salario minimo. Nel 2022 una direttiva Ue ha previsto l’obbligo a meno che la contrattazione non copra almeno l’80% dei lavoratori. Oltre all’Italia, tra i Paesi Ue che non prevedono una soglia minima nazionale ci sono Danimarca, Austria, Finlandia e Svezia. Per il resto, il salario minimo è presente in tutti gli stati, anche se le differenze sono notevoli da Paese a Paese.

Immagine | Unsplash @Christian Lue – 15giorni.it

Basti pensare che Eurostat classifica i Paesi europei in tre diversi gruppi. Quelli con un salario minimo nazionale superiore a 1.500 euro al mese: Lussemburgo, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Irlanda e Francia. Il secondo gruppo è composto dai Paesi con un salario minimo nazionale superiore a 1.000 euro ma inferiore a 1.500 al mese: Spagna e Slovenia. Il terzo gruppo è composto dai Paesi con un salario minimo nazionale inferiore a 1.000 euro al mese: Cipro, Grecia, Portogallo, Lituania, Malta, Polonia, Cechia, Estonia, Slovacchia, Croazia, Ungheria, Lettonia, Romania e Bulgaria.

I Paesi europei analizzati nel dettaglio

Ora che abbiamo un quadro generale della situazione, entriamo nel dettaglio e vediamo le singole cifre per ogni Stato con salario minimo:

  • Lussemburgo 2201,93
  • Irlanda 1723,80
  • Paesi Bassi 1701,00
  • Belgio 1625,72
  • Germania 1585,00
  • Francia 1554,58
  • Spagna 1108,33
  • Slovenia 1024,24
  • Cipro 940,00
  • Malta 777,10
  • Portogallo 775,83
  • Grecia 758,33
  • Lituania 642,00
  • Slovacchia 623,00
  • Polonia 619,46
  • Repubblica Ceca 596,36
  • Estonia 584,00
  • Croazia 567,32
  • Lettonia 500,00
  • Ungheria 476,00
  • Romania 466,72
  • Bulgaria 332,34

Come detto, le differenze sono abbastanza nette tra un Paese e l’altro. In Italia il dibattito ruota attorno alla cifra di 9 euro l’ora. Serve, però, attendere per vedere dove porterà il dibattito politico.

Gianluca Pirovano

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

L’obiettivo di Nexting è chiaro: sviluppare ulteriormente Sportface, una piattaforma creata per dare visibilità a…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha annunciato l'introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico dedicato alla chirurgia…

4 mesi ago

Abbacchio alla romana, i passaggi da seguire per prepararlo

Questo secondo piatto, tipicamente servito durante le festività, in particolare nel pranzo di Pasqua, è…

4 mesi ago

Pane e panelle, come si prepara il piatto tipico dello street food siciliano

Questo piatto rappresenta non solo un alimento, ma anche un vero e proprio rituale di…

4 mesi ago

Sfincione palermitano, la ricetta tradizionale da seguire

Questo piatto, simbolo della cultura gastronomica siciliana, è una sorta di pizza alta, ricca di…

4 mesi ago

Faraona al forno, la ricetta da seguire per prepararla

Questo piatto, ricco di tradizione e sapore, è ideale per le occasioni speciali o per…

5 mesi ago