Cucina

Risotto alla zucca, la ricetta del piatto semplice e cremoso

Tipica dell’autunno, questa pietanza colpisce chi la mangia per il suo gusto dolce e delicato, con il quale si può giocare per contrasto aggiungendo ingredienti come salsiccia o speck

Il risotto con la zucca è un piatto che incarna perfettamente lo spirito dell’autunno, grazie al suo sapore dolce e alla sua consistenza cremosa. La ricetta di oggi si concentra su una variante particolarmente apprezzata: il risotto alla zucca gialla. Questa versione si distingue per la sua semplicità di preparazione e per il gusto avvolgente che riesce a regalare.

Per realizzare questo piatto, abbiamo scelto di utilizzare la zucca gialla, ammorbidita al microonde per facilitarne la cottura e insaporita successivamente in casseruola con cipolla, olio e burro. Il segreto per ottenere un risotto dalla perfetta cremosità sta nell’aggiunta graduale del brodo vegetale durante la cottura del riso, fino a raggiungere il punto desiderato.

Varianti del risotto alla zucca

Il bello della cucina sta nella possibilità di personalizzare le ricette secondo i propri gusti. Il risotto alla zucca non fa eccezione, offrendo diverse varianti che possono soddisfare palati diversi. Per chi desidera un contrasto più marcato con la dolcezza della zucca, l’aggiunta di salsiccia o speck può essere una scelta vincente. Questi ingredienti conferiscono al piatto un sapore più robusto e deciso.

Una zucca | Pixabay @Ray Shrewsberry – 15giorni.it

D’altra parte, coloro che prediligono una consistenza ancora più cremosa possono optare per l’inserimento di formaggi come il gorgonzola o il taleggio nel processo di mantecatura finale del risotto. Queste varianti arricchiscono ulteriormente il piatto, rendendolo ideale anche per occasioni speciali.

Ingredienti e procedimento

La preparazione del risotto alla zucca richiede ingredienti semplici ma selezionati con cura:

  • 250g di riso (tipo carnaroli)
  • 250g di zucca gialla
  • 80g di cipolla
  • Burro
  • Olio d’oliva
  • Grana padano
  • Brodo vegetale
  • Sale

Il procedimento inizia con la cottura della zucca al microonde per ammorbidirla rapidamente. Successivamente, si procede soffriggendo la cipolla tritata in una casseruola con olio e burro prima di aggiungere la zucca ammorbidita. Dopo aver tostato leggermente il riso nella stessa casseruola, si aggiunge gradualmente il brodo bollente mescolando costantemente fino a completare la cottura del riso.

La fase finale prevede una generosa mantecatura con burro e grana padano grattugiato che conferisce al piatto quella irresistibile cremosità tanto ricercata dagli amanti del buon cibo.

Redazione 15Giorni

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

L’obiettivo di Nexting è chiaro: sviluppare ulteriormente Sportface, una piattaforma creata per dare visibilità a…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha annunciato l'introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico dedicato alla chirurgia…

4 mesi ago

Abbacchio alla romana, i passaggi da seguire per prepararlo

Questo secondo piatto, tipicamente servito durante le festività, in particolare nel pranzo di Pasqua, è…

4 mesi ago

Pane e panelle, come si prepara il piatto tipico dello street food siciliano

Questo piatto rappresenta non solo un alimento, ma anche un vero e proprio rituale di…

4 mesi ago

Sfincione palermitano, la ricetta tradizionale da seguire

Questo piatto, simbolo della cultura gastronomica siciliana, è una sorta di pizza alta, ricca di…

4 mesi ago

Faraona al forno, la ricetta da seguire per prepararla

Questo piatto, ricco di tradizione e sapore, è ideale per le occasioni speciali o per…

5 mesi ago