Queste frittelle morbide e soffici, originarie dell’America del Nord, possono essere preparate facilmente con ingredienti che solitamente abbiamo già nella nostra dispensa
La colazione è il pasto più importante della giornata, e cosa c’è di meglio di iniziarla con dei deliziosi pancake fatti in casa? Queste frittelle morbide e soffici, originarie dell’America del Nord, possono essere preparate facilmente con ingredienti che solitamente abbiamo già nella nostra dispensa. Vediamo insieme come realizzare questa ricetta semplice e veloce per una colazione o un brunch da leccarsi i baffi.
Per preparare i pancake non serve una lunga lista di ingredienti complicati. Avrete bisogno soltanto di uova, latte, farina, olio di semi (per una versione più leggera rispetto al burro), lievito per dolci e un pizzico di zucchero per addolcire l’impasto. Questi ingredienti si trovano facilmente in ogni cucina e permettono di ottenere dei pancake soffici e profumati in pochissimo tempo.
Iniziare la preparazione dei pancake è semplicissimo: rompete le uova in una ciotola capiente e frullatele fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete poi lo zucchero, un pizzico di sale per esaltare il sapore dolce dell’impasto, l’olio di semi per rendere i pancake più leggeri e infine il latte. Mescolate bene questi ingredienti prima di incorporare gradualmente la farina setacciata con il lievito. L’obiettivo è ottenere una pastella liscia ed omogenea senza grumi.
Una volta pronta la pastella, scaldate una padella antiaderente sul fuoco medio-basso ungendola leggermente con un po’ di burro per evitare che i pancake si attacchino durante la cottura. Versate nell’olio caldo un mestolo abbondante d’impasto; quando vedrete comparire delle bollicine sulla superficie del pancake ed i bordi sembreranno asciutti sarà il momento giusto per girarlo dall’altra parte con l’aiuto di una spatola. Cuocete ancora per qualche secondo fino a doratura completa.
I pancake sono versatili quanto basta da poter essere accompagnati con svariati condimenti a seconda dei gusti personali o della stagione. Negli Stati Uniti sono tradizionalmente serviti con sciroppo d’acero o burro d’arachidi mentre in Italia spopolano le varianti dolci con crema alla nocciola o al pistacchio oppure semplicemente cioccolato fuso.
Non mancano opzioni più fresche come yogurt greco accompagnato da fragole fresche o marmellata artigianale abbinata ai frutti del bosco; senza dimenticare la possibilità di arricchirli con frutta fresca tagliata a pezzetti oppure secca come noci o mandorle tritate grossolanamente.
L’obiettivo di Nexting è chiaro: sviluppare ulteriormente Sportface, una piattaforma creata per dare visibilità a…
Recentemente, UroClinic ha annunciato l'introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico dedicato alla chirurgia…
Questo secondo piatto, tipicamente servito durante le festività, in particolare nel pranzo di Pasqua, è…
Questo piatto rappresenta non solo un alimento, ma anche un vero e proprio rituale di…
Questo piatto, simbolo della cultura gastronomica siciliana, è una sorta di pizza alta, ricca di…
Questo piatto, ricco di tradizione e sapore, è ideale per le occasioni speciali o per…