Cronaca

Nuova influenza pronta a colpire: quali sono i sintomi e come prevenirla

In arrivo una nuova influenza con febbre, mal di testa e tosse. Vi spieghiamo che cosa dovete fare per prevenire e combattere l’influenza.

L’influenza stagionale è una variante comune dell’influenza che si verifica in modo ciclico durante specifiche stagioni dell’anno, di solito nell’autunno e nell’inverno. Questa forma di influenza è causata da vari ceppi di virus influenzali, ed è distinta da altre varianti come l’influenza pandemica, che può diffondersi in modo più ampio e causare epidemie su larga scala.

Quante persone colpirà l’influenza quest’anno? Ebbene gli esperti ne stimano circa 5-6 milioni. Ci saranno circa 60-80mila casi a settimana di forme parainfluenzali, 10 milioni in totale, e di queste un terzo saranno influenza allo stomaco e all’intestino. Comunque i sintomi dell’influenza di solito durano circa 5 giorni.

Sintomi e prevenzione

Quali saranno i sintomi dell’influenza secondo il Ministero della Salute? Ebbene saranno: febbre alta, tosse e dolori muscolari. O ancora si può sperimentare: brividi, mal di testa, mal di gola, inappetenza, stanchezza e affaticamento. Nei bambini ci può essere anche nausea, vomito e diarrea. Ad ogni modo la guarigione avviene nel giro di 5 giorni, o al massimo una settimana. Bisogna comunque stare attenti se si è soggetti più deboli.

Quali sono i sintomi dell’influenza e come prevenirla – 15giorni.it

Cosa possiamo fare per proteggerci? Prima di tutto il vaccino antinfluenzale. Inoltre le solite norme igieniche a cui siamo abituati sono sempre valide. In primo luogo lavare le mani in modo regolare. E ancora usare disinfettanti per le mani a base alcolica. Questi disinfettanti sono molto utili perchè ridicono la quantità di virus dalle nostre mani nel caso abbiamo toccato qualcosa che ce l’ha trasmesso.  E ancora, è importante evitare di stare a contatto con persone ammalate. Come? Attraverso il mantenere un distanziamento fisico di almeno un metro da chi ha sintomi dell’influenza, ma anche evitare posti affollati, soprattutto se si è fragili. E poi se proprio non si può evitare perché magari accudiamo una persona malata, facciamo in modo da far durare poco il contatto. Inoltre alla comparsa dei primi sintomi isolatevi dagli altri componenti della famiglia in modo da evitare il contagio. Non vogliamo infatti contagiare gli altri con il nostro stato influenzale.

E se contraiamo l’influenza? Tanto riposo e magari possiamo assumere dei farmaci che possono attenuare un po’ i disturbi. Mangiate cose calde e state a letto. Se i sintomi dovessero continuare a lungo, oppure aggravarsi, potete comunque contattare il vostro medico curante.

Antonetta Del Prete

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

L’obiettivo di Nexting è chiaro: sviluppare ulteriormente Sportface, una piattaforma creata per dare visibilità a…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha annunciato l'introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico dedicato alla chirurgia…

4 mesi ago

Abbacchio alla romana, i passaggi da seguire per prepararlo

Questo secondo piatto, tipicamente servito durante le festività, in particolare nel pranzo di Pasqua, è…

4 mesi ago

Pane e panelle, come si prepara il piatto tipico dello street food siciliano

Questo piatto rappresenta non solo un alimento, ma anche un vero e proprio rituale di…

4 mesi ago

Sfincione palermitano, la ricetta tradizionale da seguire

Questo piatto, simbolo della cultura gastronomica siciliana, è una sorta di pizza alta, ricca di…

4 mesi ago

Faraona al forno, la ricetta da seguire per prepararla

Questo piatto, ricco di tradizione e sapore, è ideale per le occasioni speciali o per…

5 mesi ago