L’azione benefica di rimanere sempre idratati, soprattutto nella stagione estiva, non passa solo attraverso il bere tanta acqua. La si può ingerire anche tramite cibi ricchi della stessa, vediamo quali sono
Il nostro corpo potrebbe resistere fino a 50 giorni senza cibo, ma durerebbe solo due o tre senza acqua. L’acqua è una componente essenziale per il corpo umano in qualsiasi fase della nostra vita, da neonati ad anziani, e nell’età adulta abbiamo bisogno di circa 2,5 litri di acqua al giorno per rimanere ben idratati. La maggior parte di questa quantità deriva da liquidi, ma una parte può arrivare anche grazie al consumo di cibo solido o liquido.
Il semplice consumo d’acqua, che dovrebbe aumentare nei momenti in cui la sudorazione aumenta come l’estate, porta a dei benefici sia fisici che mentali. Non solo i nostri organi e i nostri muscoli funzionano meglio, ma ci si “sente” meglio: più in forza, in forma, abbiamo un buon colorito e un andamento più stabile ed energico, qualsiasi sia l’azione che stiamo compiendo.
Se il bere spesso un bicchiere d’acqua non è tra le abitudini principali, si può ricorrere a qualche strategia che abbia più a che fare con le nostra dieta, e tentare di inserire o aumentate il consumo di preziosi – ma semplici – ingredienti ricchi di acqua!
Ecco dieci cibi per incrementare le riserve idriche del nostro corpo.
Oltre il 90% del peso del pomodoro è costituito da acqua. Questa, insieme alle fibre contenute, aiuta a mantenere l’intestino pulito e regolare.
Gli spinaci forniscono un discreto contenuto di acqua, il quale, insieme a minerali presenti come il ferro e il magnesio, contrasta l’affaticamento.
La lattuga è una delle insalate estive più ricche di acqua e favorisce il transito intestinale insieme alle fibre di cui è fonte. Oltre a tenerci idratati, grazie ai suoi antiossidanti, garantisce anche la morbidezza della cute.
Il cetriolo ha un ottimo potere drenante, è ricco di acqua e offre tanto potassio. A differenza di altre verdure, ha inoltre un basso contenuto di sodio il quale, se è in eccesso, favorisce la ritenzione.
Un altro ortaggio alleato dell’idratazione è il peperone. Oltre all’acqua, fornisce vitamina C, vitamina E e il betacarotene, che proteggono i tessuti dall’invecchiamento e dalla ritenzione idrica.
Il sedano assicura un buon apporto di acqua che, insieme ai sali minerali presenti, idrata e rinvigorisce il corpo.
Fornisce minerali come il potassio e il magnesio, che favoriscono l’idratazione. Una fetta di melone ingerita è formata al 95% di acqua!
Il kiwi è un altro frutto dall’eccellente azione idratante. Ricco di acqua e clorofilla, ha anche un buon effetto detox.
Questo frutto assicura elevate quantità di acqua, ma anche minerali come il magnesio e il potassio, che aumentano le scorte di liquidi e favoriscono l’idratazione dell’organismo.
Unica eccezione della lista coloratissima di frutta e verdura: anche il latte apporta acqua. Tra le fonti idratanti non vegetali, rappresenta quella più benefica per rimanere idratati.
Mettendo in tavola alcuni di questi cibi, meglio ancora se freschi e locali, potremo davvero “bere di più”, e affrontare al meglio le estati sempre più calde a venire!
L’obiettivo di Nexting è chiaro: sviluppare ulteriormente Sportface, una piattaforma creata per dare visibilità a…
Recentemente, UroClinic ha annunciato l'introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico dedicato alla chirurgia…
Questo secondo piatto, tipicamente servito durante le festività, in particolare nel pranzo di Pasqua, è…
Questo piatto rappresenta non solo un alimento, ma anche un vero e proprio rituale di…
Questo piatto, simbolo della cultura gastronomica siciliana, è una sorta di pizza alta, ricca di…
Questo piatto, ricco di tradizione e sapore, è ideale per le occasioni speciali o per…