Categories: Cucina

Mangiare le uova a colazione? Ecco perchè è una buona idea

Le uova sono un ottimo alimento per la nostra salute e mangiarle a colazione presenta molti vantaggi. Vediamoli tutti

Per anni viste come un alimento non troppo sano, le uova piano piano sono state rivalorizzate grazie al fatto che, in realtà, hanno diversi benefici per il nostro organismo. Ricche di proteine, altamente biologiche e piene di ottimi nutrienti, le uova sono perfette per essere inserite in una dieta sana ed equilibrata, dal primo all’ultimo pasto della giornata. Infatti, secondo gli esperti, sono perfette anche per la colazione, vediamo il perché.

Uova a colazione, un’ottima idea per la salute del proprio organismo

Partiamo subito sfatando un falso mito: non è vero che le uova possono essere mangiate per un massimo di due volte a settimana. Maria Rosaria Baldi, biologa nutrizionista, infatti, conferma: “l’uovo può essere tranquillamente consumato anche tre o quattro volte a settimana. L’ideale è scegliere quelle che provengono da galline allevate in modo biologico, libere di razzolare all’aperto, perché maggiormente ricche di nutrienti utili alla salute, tra i quali i grassi Omega 3, ma che hanno un minore apporto di grassi saturi, che in eccesso sono dannosi”.

Immagine | Pixabay @AlexPro9500 – 15giorni.it

Mangiare un paio di uova a colazione, inoltre, secondo gli esperti, è un ottimo modo per aumentare il senso di sazietà durante il corso della giornata ed evitare improvvisi attacchi di fame ed esagerazioni a tavola e il merito è dei nutrienti di cui sono ricchi.

Sempre l’esperta ha aggiunto: “Rispetto ad altri cibi che vengono solitamente messi in tavola al mattino, ad esempio biscotti, brioche, cornetti, affettati e formaggi, sono ricchi di proteine di elevato valore biologico e di grassi benefici e hanno un minore contenuto calorico. Basti pensare che un paio di uova alla coque, o in camicia oppure bollite, pari a circa 100 grammi, forniscono meno di 150 calorie”.

Ma se questo on vi basta, ecco cinque buoni motivi per cui mangiare le uova a colazione!

  • Favoriscono un miglioramento dell’umore. Le uova hanno due aminoacidi che facilitano il benessere e aiutano l’equilibrio del sistema nervoso. La dottoressa Baldi ha spiegato: “Sono fonte di tirosina e fenilalanina che agevolano la produzione di dopamina e noradrenalina, due neurotrasmettitori che favoriscono la motivazione, essenziale per affrontare con il piede giusto soprattutto le giornate più impegnative. Apportano anche triptofano, che insieme ai grassi essenziali, contribuiscono alla sintesi della serotonina, l’ormone del buonumore”.
  • Aumentano la sazietà. Come detto, le uova a colazione rendono il primo pasto energetico e aiutano a saziarsi prima, evitando così abbuffate durante la giornata e attacchi di fame che possono portare, alla lunga, a una condizione di obesità.
  • Proteggono la memoria. “Le uova sono ricche di aminoacidi essenziali che favoriscono la produzione dei neurotrasmettitori coinvolti in numerose funzioni cerebrali. Sono poi un integratore naturale di Omega 3, grassi che fanno bene alla salute dei neuroni, oltre che di colina – dice l’esperta -. A questi si aggiungono minerali come lo zinco e vitamine come la biotina, anch’essi preziosi per la salute cerebrale”.
  • Combattono lo stress. Le uova sono ottimi alleati per combattere le tensioni e lo stress. “Il merito è della ricchezza oltre che di lipidi salutari, di acido glutammico, che viene trasformato dal cervello in glutammina che ha un effetto rilassante e antistress. Favorisce infatti la sintesi del Gaba, un neurotrasmettitore che aiuta a sentirsi calmi e sereni”, ha confermato l’esperta.
  • Aiutano a mantenersi in forma. Infatti, sempre secondo la dottoressa Baldi: “Le uova apportano in particolare acido oleico e linoleico che in sinergia con il selenio, lo iodio, lo zinco, la riboflavina e le altre vitamine del gruppo B di cui sono anche ottime fonti, sono utili al corretto funzionamento del metabolismo energetico”.

 

Federico Liberi

Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

L’obiettivo di Nexting è chiaro: sviluppare ulteriormente Sportface, una piattaforma creata per dare visibilità a…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha annunciato l'introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico dedicato alla chirurgia…

4 mesi ago

Abbacchio alla romana, i passaggi da seguire per prepararlo

Questo secondo piatto, tipicamente servito durante le festività, in particolare nel pranzo di Pasqua, è…

4 mesi ago

Pane e panelle, come si prepara il piatto tipico dello street food siciliano

Questo piatto rappresenta non solo un alimento, ma anche un vero e proprio rituale di…

4 mesi ago

Sfincione palermitano, la ricetta tradizionale da seguire

Questo piatto, simbolo della cultura gastronomica siciliana, è una sorta di pizza alta, ricca di…

4 mesi ago

Faraona al forno, la ricetta da seguire per prepararla

Questo piatto, ricco di tradizione e sapore, è ideale per le occasioni speciali o per…

5 mesi ago