Cucina

Limonata calda, la ricetta perfetta da gustare in inverno (specie se si è raffreddati)

Limonata calda, è un toccasana di benessere per l’inverno. Previene e cura, oro d’orato da non lasciarsi scappare, e che gusto!

Se il mal di gola o il freddo sono l’incubo perenne di qualsiasi ipocondriaco che si rispetti, questa soluzione è un estremo vantaggio. Non serve impazzire ed imbottirsi di medicinali, perché per stare bene bisogna fare piccoli gesti. Con questa ricetta si è al sicuro, ma bisogna realizzarla in maniera opportuna. Ecco tutti i consigli e i passaggi per realizzarla: benessere e gusto non sono mai stati così uniti!

Senza ombra di dubbio il limone rappresenta l’oro d’orato degli alimenti a tutti gli effetti. Ricco di proprietà antinfiammatorie, battericide, antifebbrili, ed antimicotiche. Ragion per cui non è utile soltanto contro il mal di gola o per impreziosire le ricette, ma è funzionale per combattere infezioni come le afte e le gengiviti, senza dimenticare il fatto che se unito alla ferritina, sostanza presente nella carne, questa viene potenziata.

Insomma, quindi la limonata calda potrebbe essere quella bevanda fatta in casa da sostituire con tutte quelle bevande gassate che si assumono a tavola. Potrebbe sembrare assurdo, ma replicarla in versione “non calda”, ed accompagnare i pasti non è poi un’idea così malsana per la dieta e per il gusto!

Limonata calda, ricetta e non solo: trucco di benessere, ecco cos’è!

Come si prepara? La ricetta è molto facile, infatti non serve né spendere chissà che, né essere necessariamente degli chef stellati per la riuscita dell’intento. Come se non bastasse, la base è la stessa, ma si può associare l’oro dorato a tanti ingredienti. Dal semplice miele, ad una combo inaspettata ma che è una vera goduria per il palato, appunto la cannella. Ingredienti, passaggi e trucchetti.

Benessere e gusto, una combo per l’inverno – 15giorni.it

I limoni migliori sono quelli realizzati “homemade”, ma anche quelli del banco frutta e verdura del supermercato vanno bene. Bisogna però fare attenzione a prendere quelli con la buccia edibile. Sono più salutari e presentano meno tossicità. Infatti, rilasciano meno sostanze chimiche, e sono una garanzia di gusto.

Gli ingredienti di base sono i limoni, ma se si vogliono aggiungere miele, zenzero e cannella, non si sbaglia. Per prima cosa è necessario tagliare a metà un limone, va spremuto per intero in una tazza la quale dovrebbe contenere circa 250 ml di acqua. Dato che la vitamina C è la fonte di benessere in questione, non è necessario che l’acqua sia troppo calda, anzi non deve esserlo. La ragione?

L’eccessivo calore potrebbe danneggiare i benefici della vitamina. In ogni caso però l’acqua va riscaldata, ma per una riuscita efficace non deve superare i 50°. Questo è un segreto che quasi nessuno conosce quando si parla di limonata calda perfetta. Mescolare tutto, e tagliare delle fettine di limone sottili, immergerle nel miele, integrarle alla limonata, ed è benessere è garantito.

Come già consigliato radice di zenzero e cannella possono essere inseriti dopo questo passaggio, per accentuarne il gusto e rendere la bevanda ancora più interessante.

Fabiana Donato

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

L’obiettivo di Nexting è chiaro: sviluppare ulteriormente Sportface, una piattaforma creata per dare visibilità a…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha annunciato l'introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico dedicato alla chirurgia…

4 mesi ago

Abbacchio alla romana, i passaggi da seguire per prepararlo

Questo secondo piatto, tipicamente servito durante le festività, in particolare nel pranzo di Pasqua, è…

4 mesi ago

Pane e panelle, come si prepara il piatto tipico dello street food siciliano

Questo piatto rappresenta non solo un alimento, ma anche un vero e proprio rituale di…

4 mesi ago

Sfincione palermitano, la ricetta tradizionale da seguire

Questo piatto, simbolo della cultura gastronomica siciliana, è una sorta di pizza alta, ricca di…

5 mesi ago

Faraona al forno, la ricetta da seguire per prepararla

Questo piatto, ricco di tradizione e sapore, è ideale per le occasioni speciali o per…

5 mesi ago