Categories: Cucina

Insalatone, attenzione alle calorie, ecco come scegliere un’insalata light al ristorante

Siete tipi da insalatone al ristorante per rimanere leggeri? Se sì, fate attenzione: non tutte le insalatone sono light come si crede. Ecco i consigli per scegliere quelle giuste

Le insalatone, sempre più gettonate come “piatto estivo”, ormai fanno parte dei menù di tantissimi ristoranti, tavole calde, bar e addirittura fast food. Il nome è tutto un programma: il termine “insalata”, naturalmente, evoca freschezza e leggerezza, mentre il suffisso “ona”, accrescitivo, fa intendere che non si tratta della solita verdura scondita perfetta per le diete, ma qualcosa di sostanzioso. Ma cosa c’è veramente di leggero e salutare in questi piatti in cui l’insalata fa solo da base per tutti gli altri ingredienti?

Insalatone, come scegliere quelle davvero light

L’insalatona da sola, spesso, riesce a soddisfare il fabbisogno calorico di un pasto veloce. Ma per farlo deve essere ricca di ingredienti che abbiano i macronutrienti che cerchiamo, ad esempio le proteine, che vengono rappresentate da uova, carne, formaggio e pesce. Ciascuno di questi alimenti ha, però, delle caratteristiche distintive nel gusto e nella composizione, che richiedono specifiche attenzioni. Ecco quali sono!

Per quanto riguarda i formaggi, ottima fonte di proteine e calcio, in estate è consigliato prediligere quelli freschi, a pasta più morbida, perché contengono più acqua. Assolutamente sì quindi a mozzarelline, crescenza e formaggi caprini all’interno delle insalatone, mentre è consigliato evitare parmigiano, pecorino e altri formaggi a pasta dura e dall’alto contenuto di sale.

Immagine | Pixabay @YelenaYemchuk – 15giorni.it

Per quanto riguarda il discorso delle proteine, i nutrizionisti consigliano di inserire un solo alimento proteico all’interno delle insalatone. Un solo ingrediente ricco di proteine, infatti, è più che sufficiente. Se l’insalatona è al tonno, ad esempio, basta quello insieme alla verdura. Così come se si sceglie una proposta che integra la carne, non servono né uova né formaggio a “valorizzarla”. A proposito di carne, sono soprattutto le carni bianche, come quelle di pollo e tacchino, a prestarsi meglio per il consumo in insalata, poiché sono decisamente più magre rispetto al formaggio. Questi tipi di carni si miscelano altrettanto bene con ortaggi e verdure, dando origine a preparazioni poco caloriche, digeribilissime, ma con un ottimo contenuto di proteine pregiate.

Per quanto riguarda il pesce, i gamberetti sono un’ottima opzione, perché hanno pochissime calorie, mentre un po’ più di attenzione è da fare con le insalate di tonno e ancora di più con quelle che hanno come ingrediente il salmone, pesce assolutamente sano, ma decisamente grasso.

Le uova, infine, sono un’ottima scelta nelle insalatone più semplici.

Anche i condimenti hanno la loro grande importanza: è importante scegliere olio extravergine d’oliva, da mettere a crudo, senza esagerare, con magari una spruzzata di limone e poco sale. Assolutamente sconsigliate sono le salse, come la maionese e la salsa rosa.

Federico Liberi

Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

L’obiettivo di Nexting è chiaro: sviluppare ulteriormente Sportface, una piattaforma creata per dare visibilità a…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha annunciato l'introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico dedicato alla chirurgia…

4 mesi ago

Abbacchio alla romana, i passaggi da seguire per prepararlo

Questo secondo piatto, tipicamente servito durante le festività, in particolare nel pranzo di Pasqua, è…

4 mesi ago

Pane e panelle, come si prepara il piatto tipico dello street food siciliano

Questo piatto rappresenta non solo un alimento, ma anche un vero e proprio rituale di…

4 mesi ago

Sfincione palermitano, la ricetta tradizionale da seguire

Questo piatto, simbolo della cultura gastronomica siciliana, è una sorta di pizza alta, ricca di…

4 mesi ago

Faraona al forno, la ricetta da seguire per prepararla

Questo piatto, ricco di tradizione e sapore, è ideale per le occasioni speciali o per…

5 mesi ago