Categories: Cucina

Il miglior cannolo siciliano lo fanno a Nicosia, il riconoscimento dell’Accademia Italiana della Cucina

Si tratta del cannolo prodotto dall’Antica gelateria dei fratelli Enzo, Giuseppe e Alessandro Granata, premiati anche per il gelato al cedro

La disputa sul miglior cannolo siciliano è dolce e antica, divide palati e pasticceri. Per l’Accademia italiana della cucina il migliore è quello dell’Antica gelateria dei fratelli Enzo, Giuseppe e Alessandro Granata, il bar pasticceria di piazza Garibaldi, nel cuore del centro storico di Nicosia (Enna).

Il riconoscimento è arrivato dopo che alcuni clienti hanno ordinato e degustato i loro cannoli e solo dopo hanno esibito i tesserini di ispettori dell’Accademia.

Con il riconoscimento, è arrivato anche un servizio sulla rivista Civiltà della tavola in una edizione che celebra i 70 anni dell’Accademia, fondata il 19 luglio del 1953.

Foto | TeleNicosia https://www.telenicosia.it/ – 15giorni.it

L’Antica gelateria di Nicosia

Alessandro dell’Antica gelateria racconta ad AGI che loro sono cresciuti tra dolci, gelati, ricette e impasti. “Nostro padre aprì un piccolo bar nei primi anni Ottanta e oggi siamo qui”. Anche se i fratelli Granata hanno ottenuto diversi riconoscimenti, nazionali ed internazionali, non nascondono che un premio, per loro, “è sempre una grande emozione”.

Nel 2017 sono stati inseriti nell’elenco dei pasticceri internazionali, nel 2016, con altri pasticceri siciliani, sono stati inseriti nel Guinnes world record per il torrone più lungo del mondo, realizzato a Mazara del Vallo, con il record per un torrone lungo 1 chilometro.

Hanno vinto premi in tutta Italia, compreso il prestigioso primo premio allo Sherbeth, festival il concorso internazionale del gelato artigianale che li ha visti classificati al primo posto per il loro gelato al cedro. Sono anche tra le 10 pasticcerie siciliane dove si gusta la migliore granita con brioche e sono stati citati da Il Gambero Rosso e In Viaggio.

Il mastro del gelato è Enzo, il maggiore dei fratelli che partendo da una antica ricetta segreta ha elaborato provando e riprovando variazioni nei quantitativi degli ingredienti, rendendolo una prelibatezza unica. Alessandro è il mastro pasticcere, grande esperto dei segreti della pasta di mandorle e dei dolci tipici siciliani e nicosiani, mentre Giuseppe cura vendite e marketing.

Papà Salvatore, scomparso qualche anno fa, avvia l’attività sempre in piazza Garibaldi, ma la svolta arriva quando i fratelli Antonio ed Enrico D’Alessandro, pasticceri e gelatieri nicosiani, titolari dello storico bar Roma aperto nel primo dopoguerra, notissimi in tutta la Sicilia orientale, decisero di ritirarsi dall’attività.

“Credo sia stata simpatia, affetto, o forse solo il timore che le loro specialità, che facevano concorrenza alle più prestigiose pasticcerie di Palermo e Catania, andassero perdute per sempre. Si presentarono nel nostro piccolo bar – racconta Giuseppe – dicendoci che avevano deciso di consegnarci il loro manuale di ricette segrete. Poco dopo Antonio morì, ma il signor Enrico, anche lui ormai scomparso da anni, per un paio di mesi venne nel nostro laboratorio per insegnarci anche i segreti della preparazione di dolci e gelati”.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

L’obiettivo di Nexting è chiaro: sviluppare ulteriormente Sportface, una piattaforma creata per dare visibilità a…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha annunciato l'introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico dedicato alla chirurgia…

4 mesi ago

Abbacchio alla romana, i passaggi da seguire per prepararlo

Questo secondo piatto, tipicamente servito durante le festività, in particolare nel pranzo di Pasqua, è…

4 mesi ago

Pane e panelle, come si prepara il piatto tipico dello street food siciliano

Questo piatto rappresenta non solo un alimento, ma anche un vero e proprio rituale di…

4 mesi ago

Sfincione palermitano, la ricetta tradizionale da seguire

Questo piatto, simbolo della cultura gastronomica siciliana, è una sorta di pizza alta, ricca di…

4 mesi ago

Faraona al forno, la ricetta da seguire per prepararla

Questo piatto, ricco di tradizione e sapore, è ideale per le occasioni speciali o per…

5 mesi ago