Categories: Cucina

Giornata internazionale del sushi, cos’è e come si prepara

Il 18 giugno è la Giornata internazionale del sushi, celebre piatto tipico della cucina giapponese apprezzato oggi in tutto il mondo, che mette insieme i sapori orientali e delizia i palati con un gusto originale e unico. In Italia, ha spopolato una decina di anni fa, quando diversi ristoranti hanno cominciato a proporlo, ottenendo un enorme successo.

Il Sushi Day è un’occasione per migliaia di appassionati che non vedono l’ora di provare nuove varianti, per sperimentare sapori e sensazioni e per celebrare un piatto unico, ma perché no, anche per provare a prepararlo da soli a casa. Vediamo allora, passo dopo passo, cos’è e come si prepara il sushi.

Cos’è e come si prepara il sushi

Il sushi è un piatto tradizionale giapponese composto da riso, pesce e altri ingredienti come salse, creme al formaggio e verdure.

Il riso viene preparato secondo alcune regole di cottura ben precise e condito con aceto di riso, reperibile anche in alcuni supermercati italiani. Il pesce può essere crudo o cotto, quello più comunemente utilizzato è il salmone, il tonno e il gambero. Le verdure e la frutta che invece accompagnano molto bene i sapori del sushi sono l’avocado, le zucchine e il cetriolo. Il tutto viene poi assemblato grazie a un apposito utensile in bambù (un roller) con il quale si arrotola il riso su cui prima sono stati spalmati tutti i vari ingredienti.

Foto | pixabay @noiresur – 15giorni.it

Ma vediamo nel dettaglio ogni passaggio:

  1. Il riso per sushi viene lavato accuratamente per rimuovere tutto l’amido e cotto in poca acqua, in modo da poterla assorbire completamente. Deve essere poi lasciato, ormai a fuoco spento, con un coperchio per altri 10 minuti.
  2. Una volta raffreddato si stende bene e vi si appoggiano al centro e come a creare una lunga striscia tutti gli ingredienti che si vogliono utilizzare: il pesce tagliato a piccoli pezzettini o a sottili fette, l’avocado, zucchine, cetriolo, cipolle caramellate, e il formaggio;
  3. Con l’aiuto del roller in bamboo per sushi si arrotola il tutto cercando di creare una forma sferica, quindi modellando anche con le proprie mani e dopodiché si preleva il rotolo di riso;
  4. Si creano delle fette di circa un centimetro e mezzo l’una, tagliano il rotolo con attenzione, per evitare che possa scomporsi;
  5. Infine, su ogni piccolo pezzo è possibile aggiungere ulteriori ingredienti, come ciuffetti di crema di formaggio, scaglie di mandorle, cipolla caramellata ecc.

E adesso… non ti resta che assaggiare, buon appetito!

Giuliana Presti

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

L’obiettivo di Nexting è chiaro: sviluppare ulteriormente Sportface, una piattaforma creata per dare visibilità a…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha annunciato l'introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico dedicato alla chirurgia…

4 mesi ago

Abbacchio alla romana, i passaggi da seguire per prepararlo

Questo secondo piatto, tipicamente servito durante le festività, in particolare nel pranzo di Pasqua, è…

4 mesi ago

Pane e panelle, come si prepara il piatto tipico dello street food siciliano

Questo piatto rappresenta non solo un alimento, ma anche un vero e proprio rituale di…

4 mesi ago

Sfincione palermitano, la ricetta tradizionale da seguire

Questo piatto, simbolo della cultura gastronomica siciliana, è una sorta di pizza alta, ricca di…

4 mesi ago

Faraona al forno, la ricetta da seguire per prepararla

Questo piatto, ricco di tradizione e sapore, è ideale per le occasioni speciali o per…

5 mesi ago