Cucina

Frutta e verdura sono sempre meno nutrienti, ecco perché

Uniformità di pezzi, poco e indefinito sapore, scarsità di nutrienti: tutti i motivi perché frutta e verdura non sono più buoni per la nostra salute e qualche buona pratica

Negli ultimi decenni, la qualità nutrizionale dei nostri alimenti è diminuita in modo significativo, sollevando preoccupazioni tra scienziati, esperti di salute pubblica e consumatori. Questo fenomeno sta emergendo come una sfida globale, minando la salute delle persone e mettendo in discussione l’efficacia dei regimi alimentari attuali. Quali sono però le cause del declino dei nutrienti negli alimenti? Un’analisi sulle sue implicazioni sulla salute umana e le possibili soluzioni per contrastare questa tendenza.

Le cause di un declino inquietante

Uno dei fattori principali che contribuiscono al declino dei nutrienti negli alimenti è l’uso diffuso di pratiche agricole intensive. Mentre tali pratiche possono aumentare la resa delle colture, compromettono la salute del suolo e riducono la quantità di sostanze nutritive assorbite dalle piante. L’obiettivo di massimizzare la produzione spesso prevale sulla qualità nutrizionale dei prodotti. I nutrienti presenti nel suolo sono fondamentali per la crescita sana delle piante e la loro capacità di produrre alimenti nutrienti. Tuttavia, le pratiche agricole intensive possono danneggiare il suolo, interferendo con le interazioni vitali tra le piante e i funghi del terreno. Questo riduce ulteriormente l’assorbimento di sostanze nutritive dalle piante, contribuendo al calo dei nutrienti negli alimenti.

Immagine | unsplash @noonecares – 15giorni.it

Cambiamento climatico e anidride carbonica

L’accelerazione del cambiamento climatico e l’aumento dei livelli di anidride carbonica nell’atmosfera sono ulteriori fattori che influenzano la nutrizione degli alimenti. Le piante assorbono anidride carbonica attraverso la fotosintesi, ma livelli elevati di questo gas influenzano negativamente l’assorbimento di sostanze nutritive dal suolo. Di conseguenza, anche frutta, verdura e cereali contengono meno nutrienti essenziali.

Effetti a cascata

L’impoverimento dei nutrienti negli alimenti vegetali ha effetti a cascata sui prodotti animali, come carne e latticini. Gli animali che si nutrono di piante impoverite ricevono meno nutrienti essenziali, riducendo così il valore nutrizionale dei prodotti animali stessi. Questo impatta sulla salute umana, poiché i prodotti animali costituiscono fonti importanti di nutrienti come proteine e vitamine.

Un approccio rigenerativo per ripristinare la salute del suolo

Una possibile soluzione per contrastare il declino dei nutrienti negli alimenti è l’adozione di pratiche agricole rigenerative. Questo approccio mira a ripristinare la salute del suolo attraverso pratiche come la riduzione dell’aratura, la rotazione delle colture e l’uso di coperture vegetali. Queste tecniche migliorano la fertilità del suolo e aumentano la quantità di sostanze nutritive nelle piante.

Immagine | pexels @ivansamkov – 15giorni.it

Diversificazione alimentare

Nonostante il declino dei nutrienti, i frutti, le verdure e i cereali rimangono componenti cruciali di una dieta equilibrata. Gli esperti raccomandano di diversificare l’assunzione di alimenti per garantire l’apporto di una vasta gamma di nutrienti. Consumare una varietà di alimenti colorati può aiutare a compensare la potenziale carenza di nutrienti. Qui i consigli legati a longevità e alimentazione. Se si può, al posto di acquistare frutta e verdura disponibile in GDO, prediligere gruppi di acquisto o produttori locali.

Affrontare la sfida globale

In un mondo in cui la salute e la nutrizione sono prioritari, è essenziale affrontare il declino dei nutrienti negli alimenti come una questione di rilievo. Le pratiche agricole sostenibili e la consapevolezza dei nostri impatti sul suolo e sull’ambiente sono cruciali per invertire questa tendenza e garantire che le future generazioni possano contare su alimenti nutrienti e salutari. Lavorare insieme verso un’agricoltura più sostenibile è fondamentale per garantire un futuro in cui il valore nutrizionale degli alimenti sia preservato e potenziato.

Alessia Manoli

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

L’obiettivo di Nexting è chiaro: sviluppare ulteriormente Sportface, una piattaforma creata per dare visibilità a…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha annunciato l'introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico dedicato alla chirurgia…

4 mesi ago

Abbacchio alla romana, i passaggi da seguire per prepararlo

Questo secondo piatto, tipicamente servito durante le festività, in particolare nel pranzo di Pasqua, è…

4 mesi ago

Pane e panelle, come si prepara il piatto tipico dello street food siciliano

Questo piatto rappresenta non solo un alimento, ma anche un vero e proprio rituale di…

4 mesi ago

Sfincione palermitano, la ricetta tradizionale da seguire

Questo piatto, simbolo della cultura gastronomica siciliana, è una sorta di pizza alta, ricca di…

4 mesi ago

Faraona al forno, la ricetta da seguire per prepararla

Questo piatto, ricco di tradizione e sapore, è ideale per le occasioni speciali o per…

5 mesi ago