Categories: Politica

Figliuolo in Emilia Romagna, per la prima volta da Commissario incontra le istituzioni

“Sono venuto qui per ascoltare, in questo momento sono designato ma non ancora ancora formalizzato nell’incarico”, ha dichiarato

È il giorno della prima visita del generale Francesco Paolo Figliuolo, in veste di commissario alla Ricostruzione, ai rappresentati delle istituzioni dell’Emilia Romagna. Lunedì 3 luglio, Figliuolo ha incontrato gli amministratori locali e le parti sociali, insieme al presidente della Regione, Stefano Bonaccini.

Nello specifico, il programma della visita di Figliuolo ai luoghi colpiti dall’alluvione, prevedeva in mattinata una ricognizione in volo delle aree interessate e nel pomeriggio, a Bologna, nella sede della Regione, gli incontri con i presidenti delle Province, il sindaco di Forlì, e, a seguire, i componenti del Patto per il Lavoro e per il Clima.

Ho sorvolato con il presidente Bonaccini le aree colpite. Vedere questo territorio che porta ancora cicatrici, vederlo sfregiato e così lesionato mi provoca forti sentimenti emotivi“, ha detto il generale Figliuolo, incontrando la stampa in Regione Emilia-Romagna. “Il mio pensiero va alle vittime e agli sfollati e a quanti stanno soffrendo dal punto di vista morale e materiale per la tragedia“, ha aggiunto il generale designato come commissario per la ricostruzione. “Sono venuto qui per ascoltare, in questo momento sono designato ma non ancora ancora formalizzato nell’incarico – ha precisato – L’impegno è massimo, bisogna ascoltare le esigenze per agire in maniera più condivisa possibile, nel rispetto dei ruoli e delle competenze“.

Foto | ANSA/MASSIMILIANO RAMPONI – 15giorni.it

Alla domanda se il generale Figliuolo fosse l’uomo giusto per la ricostruzione dopo l’alluvione, il presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, ha risposto: “Non abbiamo alternativa a credere che lo debba e lo possa essere. Da parte mia ci sarà tutta la collaborazione possibile“. Prima della nomina ufficiale di Figliuolo, Bonaccini non aveva però nascosto i malumori nei confronti dell’atteggiamento del Governo, soprattutto relativamente ai ritardi della scelta, arrivata infatti a oltre un mese di distanza dalla drammatica alluvione. “Qui in Emilia-Romagna avevano fatto il mio nome, non perché io sia più intelligente di altri, ma perché la filiera istituzionale con il terremoto ha funzionato molto bene. Il Governo ha deciso altra maniera, ma noi abbiamo il dovere di collaborare, nell’interesse di cittadini e imprenditori che hanno perso tutto o quasi“, ha aggiunto Bonaccini, nel giorno dell’incontro con l’alto ufficiale degli Alpini.

Dal generale “abbiamo percepito senso delle istituzioni e volontà sincera di collaborare fianco a fianco alle istituzioni locali. Ci ha ascoltato con rispetto e interesse, ha preso l’impegno a una visita diretta dei territori colpiti nei prossimi giorni“, ha dichiarato invece il sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, che con Figliuolo ha sottolineato pure la necessità di “un piano strategico per la sicurezza idraulica. È necessario avviare fin da subito uno studio ‘alto’ per individuare nuove opere e criteri manutentivi perché non basterà ricostruire, dovremo farlo in maniera più sicura“, ha detto de Pascale.

Giulia Echites

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

L’obiettivo di Nexting è chiaro: sviluppare ulteriormente Sportface, una piattaforma creata per dare visibilità a…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha annunciato l'introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico dedicato alla chirurgia…

4 mesi ago

Abbacchio alla romana, i passaggi da seguire per prepararlo

Questo secondo piatto, tipicamente servito durante le festività, in particolare nel pranzo di Pasqua, è…

4 mesi ago

Pane e panelle, come si prepara il piatto tipico dello street food siciliano

Questo piatto rappresenta non solo un alimento, ma anche un vero e proprio rituale di…

4 mesi ago

Sfincione palermitano, la ricetta tradizionale da seguire

Questo piatto, simbolo della cultura gastronomica siciliana, è una sorta di pizza alta, ricca di…

4 mesi ago

Faraona al forno, la ricetta da seguire per prepararla

Questo piatto, ricco di tradizione e sapore, è ideale per le occasioni speciali o per…

5 mesi ago