Categories: Cucina

Ecco le migliori pizze da mangiare in estate secondo gli esperti

Uno dei cibi italiani più buoni e famosi al mondo, la pizza, è insostituibile in ogni stagione dell’anno, ma con il caldo estivo quale risulta essere la migliore? Vediamo i consigli degli esperti!

La pizza è uno di quei cibi che non stanca mai e di cui si può avere voglia in ogni parte della giornata e in ogni stagione. In estate, spesso, viene scelta come pasto di una serata tra amici o come merenda, ma viste le temperature alte è importante avere delle accortezze per quanto riguarda la scelta dell’impasto, del condimento e anche delle bevande da accompagnamento. Ecco i consigli degli esperti su come fare le proprie scelte.

Quali sono le migliori pizze da mangiare in estate?

In estate, come sappiamo, i piatti leggeri e freschi sono decisamente migliori perché favoriscono la digestione e non permettono un innalzamento della temperatura corporea. Ma come fare con la pizza?

Secondo la nutrizionista Laura Quinti, consulente nutrizionale Terme di Saturnia Natural Destination: “gli ingredienti di base della pizza sono farina di grano tenero, lievito fresco, acqua naturale potabile, pomodori freschi o pelati, olio di oliva e sale. Possono poi essere aggiunti vari ingredienti, dal basilico alla mozzarella di bufala o fiordilatte, ma la lista è davvero lunga. Se vogliamo garantirci una pizza di qualità e ben digeribile, dobbiamo tenere presenti alcune caratteristiche chiave”.

Immagine | Pixabay @wundervisual – 15giorni.it

Queste caratteristiche chiave sono:

  • Assicurarsi che la pizza sia stata sottoposta a una lievitazione naturale di almeno 24 ore, questo perché una pizza lievitata male potrebbe creare difficoltà digestive, reflusso, aria intestinale e problemi intestinali.
  • Scegliere pizze con farine integrali al posto della farina 00 o delle farine ricche di glutine, poiché le prime sono ricche di sali minerali e fibre, i quali facilitano il transito intestinale e favoriscono la sensazione di sazietà.
  • Preferire pizze con una base sottile, molto più leggera rispetto a quella con base alta.
  • Evitare il più possibile la mozzarella, che nonostante sia proposta in molte ricette estive non è così leggera come si può pensare.
  • Assicurarsi che l’olio utilizzato per condire la pizza sia extravergine di oliva, dunque a basso contenuto di grassi.
  • Non aggiungere troppo sale alla pizza, poiché potrebbe aumentare la ritenzione idrica.
  • Assicurarsi che la pizza non sia “bruciacchiata”, come spesso si vede, o non cotta in alcuni punti. Oltre che sbagliate, infatti, queste cotture rendono molto più complicata la digestione.

Per quanto riguarda le bevande di accompagnamento è raccomandata l’acqua, poichè bevande zuccherate o alcolici potrebbero innalzare la temperatura corporea e non mantengono idratato l’organismo tanto quanto l’acqua.

Naturalmente sarebbe meglio evitare la pizza d’estate, soprattutto nelle ore più calde, ma se proprio non si riesce a farne a meno questi consigli possono essere utili per gustare una pizza in tranquillità in ogni stagione dell’anno.

Federico Liberi

Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

L’obiettivo di Nexting è chiaro: sviluppare ulteriormente Sportface, una piattaforma creata per dare visibilità a…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha annunciato l'introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico dedicato alla chirurgia…

4 mesi ago

Abbacchio alla romana, i passaggi da seguire per prepararlo

Questo secondo piatto, tipicamente servito durante le festività, in particolare nel pranzo di Pasqua, è…

4 mesi ago

Pane e panelle, come si prepara il piatto tipico dello street food siciliano

Questo piatto rappresenta non solo un alimento, ma anche un vero e proprio rituale di…

4 mesi ago

Sfincione palermitano, la ricetta tradizionale da seguire

Questo piatto, simbolo della cultura gastronomica siciliana, è una sorta di pizza alta, ricca di…

4 mesi ago

Faraona al forno, la ricetta da seguire per prepararla

Questo piatto, ricco di tradizione e sapore, è ideale per le occasioni speciali o per…

5 mesi ago