Cucina

Crema di funghi, come prepararla in pochi semplici passaggi

Questo primo piatto è perfetto per le giornate autunnali e richiede pochi ingredienti essenziali per essere preparato

La crema di funghi rappresenta un primo piatto caldo e avvolgente, perfetto per le giornate più fredde. Si distingue per il suo sapore ricco e profondo, grazie all’utilizzo dei funghi, ingredienti versatili e nutrienti. La sua preparazione è sorprendentemente semplice e richiede pochi ingredienti fondamentali: funghi, patate e brodo di verdure.

Si usano dei funghi secchi o freschi?

La scelta dei funghi è cruciale per determinare il sapore finale della crema. I porcini sono tra i più apprezzati per il loro gusto intenso e la consistenza carnosa; tuttavia, gli champignon rappresentano un’alternativa valida e facilmente reperibile. Entrambe le varietà possono essere utilizzate fresche o secche. Nel caso si opti per i funghi secchi, è necessario ammollarli in acqua tiepida per circa 20 minuti prima dell’uso. L’acqua utilizzata per l’ammollo può essere filtrata e aggiunta alla crema insieme al brodo vegetale per intensificarne il sapore.

Crema di funghi: la ricetta

Per realizzare una deliziosa crema di funghi servono:

  • 600 g di porcini o champignon
  • 1 patata media
  • ½ porro
  • 500 ml di brodo vegetale
  • 1 spicchio d’aglio
  • Burro q.b.
  • Prezzemolo fresco
  • Sale e pepe a piacere

Procedimento

Iniziare pulendo accuratamente i funghi con un pennello o un coltellino affilato per rimuovere eventuali residui terrosi senza danneggiarli. Successivamente, tagliare la parte superiore dei funghi a fettine e tagliare i gambi a cubetti.

Pelare la patata e ridurla a dadini; pulire il porro eliminando le parti non edibili ed affettarlo finemente.

In un tegame capiente far sciogliere una noce di burro ed aggiungere il porro affettato facendolo rosolare dolcemente. Unire due terzi dei funghi tagliati insieme ai dadini di patata coprendo con il brodo vegetale caldo; lasciare cuocere il tutto con sopra un coperchio su fuoco medio-basso per circa 25 minuti.

Dopo aver controllato la cottura delle verdure, regolare sale e pepe secondo il gusto personale, quindi frullare tutto con un mixer ad immersione fino ad ottenere una consistenza cremosa ed omogenea; se necessario aggiustare la densità della crema aggiungendo altro brodo vegetale.

A parte, in una padella antiaderente far sciogliere del burro con uno spicchio d’aglio intero che verrà poi rimosso; aggiungervi i restanti funghi e farli saltare fino a doratura dopo aver aggiunto la quantità desiderata di sale.

Servire la crema ben calda guarnendola con prezzemolo tritato fresco ed accompagnandola coi funghi saltati preparati in precedenza. Per chi desiderasse arricchire ulteriormente questo piatto, si possono aggiungere crostini croccanti all’aglio come tocco finale.

Redazione 15Giorni

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

L’obiettivo di Nexting è chiaro: sviluppare ulteriormente Sportface, una piattaforma creata per dare visibilità a…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha annunciato l'introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico dedicato alla chirurgia…

4 mesi ago

Abbacchio alla romana, i passaggi da seguire per prepararlo

Questo secondo piatto, tipicamente servito durante le festività, in particolare nel pranzo di Pasqua, è…

4 mesi ago

Pane e panelle, come si prepara il piatto tipico dello street food siciliano

Questo piatto rappresenta non solo un alimento, ma anche un vero e proprio rituale di…

4 mesi ago

Sfincione palermitano, la ricetta tradizionale da seguire

Questo piatto, simbolo della cultura gastronomica siciliana, è una sorta di pizza alta, ricca di…

4 mesi ago

Faraona al forno, la ricetta da seguire per prepararla

Questo piatto, ricco di tradizione e sapore, è ideale per le occasioni speciali o per…

5 mesi ago