Cucina

Brioche, cornetto e croissant: le differenze

Brioche, croissant o cornetto? Non sono tre sinonimi: queste tre dolci prelibatezze sono preparazioni ben diverse fra loro. Ecco le differenze

Mentre a Milano a colazione si consuma cappuccino e brioche, qualcun altro a Napoli la sta facendo con cappuccino e cornetto, ma vuol dire che stanno facendo la stessa colazione?

La risposta è sì, entrambi stanno mangiando la stessa cosa e chiamarla brioche è soltanto un uso improprio del termine, diffuso nel Nord Italia. La vera brioche è diversa dal cornetto, ma attenzione: nessuno dei due è un croissant.

Ecco dunque le differenze tra brioche, cornettocroissant, le quali si trovano negli ingredienti, nella forma e nella storia.

Brioche, cornetto o croissant? Le differenze

La vera brioche francese è un dolce lievitato preparato con burro, farina, zucchero, uova, lievito, acqua e strutto.

Presenta una maggiore quantità di burro e zucchero rispetto ai suoi colleghi ed è più soffice e gonfia. La sua forma è tondeggiante e spesso presenta una pallina di impasto sulla superficie, similmente a una brioche siciliana col tuppo.

Foto | Giallo Zafferano https://ricette.giallozafferano.it/ – 15giorni.it

La brioche alla francese può essere vuota oppure farcita con creme, cioccolata, marmellate e confetture, mentre quella siciliana viene inzuppata o farcita con granita e gelato.

Mentre il cornetto all’italiana deriva da un dolce tipico viennese: si tratta del kipfel, una specialità sia dolce che salata, a forma di mezzaluna.

Pare che il kipfel sia arrivato in Italia nel 1683, periodo di scambi commerciali tra la Repubblica di Venezia e Vienna, e che si trasformò quindi in cornetto grazie all’intervento dei pasticceri veneti.

Anche in questo caso la differenza fondamentale sta negli ingredienti: il cornetto si prepara infatti con farina, latte, uova, zucchero, sale, burro e lievito e può essere servito vuoto o farcito.

Esiste anche una variante regionale: la polacca anconitana, più grande nelle dimensioni, ripiena con un sottile strato di marzapane e ricoperta da una glassa fatta con albume e zucchero.

Anche se deriva dallo stesso kipfel viennese, il croissant non è un cornetto: nasce infatti successivamente, di preciso con l’apertura della Boulangerie Viennoise a Parigi nel 1838.

Gli ingredienti sono gli stessi del cornetto, tranne uno: le uova (ogni tanto l’albume viene spennellato sulla superficie dell’impasto per ottenere maggiore doratura).

L’assenza delle uova fa sì che l’aroma del burro prevalga, ottenendo così l’inconfondibile gusto del croissant e la sua consistenza più sfogliata e leggera in confronto al cornetto all’italiana.

Solitamente in Francia il croissant non viene riempito con creme o cioccolata: per quello c’è il pain au chocolat, preparato con un impasto simile e farcito con pezzi di cioccolato.

La ricetta del croissant prevede inoltre meno zucchero rispetto al cornetto, il che lo rende più neutro e adatto anche ad essere farcito con salumi e formaggi, per una merenda o una colazione salata.

Infine (anche se effettivamente sono la stessa cosa) c’è un’importante differenza fra le brioche al nord e i cornetti al centro-sud, la più drammatica per tutti i fuori sede.

La brioche si mangia quasi esclusivamente a colazione, mentre il cornetto si trova ovunque anche di notte.

Nel settentrione è rarissimo imbattersi in panifici o bar che sfornino cornetti caldi dopo il tramonto, mentre al centro-sud è usanza diffusa andare a gustarseli appositamente anche a fine serata.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

L’obiettivo di Nexting è chiaro: sviluppare ulteriormente Sportface, una piattaforma creata per dare visibilità a…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha annunciato l'introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico dedicato alla chirurgia…

4 mesi ago

Abbacchio alla romana, i passaggi da seguire per prepararlo

Questo secondo piatto, tipicamente servito durante le festività, in particolare nel pranzo di Pasqua, è…

4 mesi ago

Pane e panelle, come si prepara il piatto tipico dello street food siciliano

Questo piatto rappresenta non solo un alimento, ma anche un vero e proprio rituale di…

4 mesi ago

Sfincione palermitano, la ricetta tradizionale da seguire

Questo piatto, simbolo della cultura gastronomica siciliana, è una sorta di pizza alta, ricca di…

4 mesi ago

Faraona al forno, la ricetta da seguire per prepararla

Questo piatto, ricco di tradizione e sapore, è ideale per le occasioni speciali o per…

5 mesi ago