Categories: Cronaca

Bologna mette il freno, il nuovo limite di velocità in città fa discutere

Il sindaco di Bologna Matteo Lepore: “Obiettivo zero morti in strada”. Sanzioni dal 1° gennaio 2024

Bologna ha messo il freno. Sabato è entrato ufficialmente in vigore il limite dei 30 chilometri orari sulle strade urbane a eccezione di quelle a scorrimento rapido. Un provvedimento fortemente voluto dal primo cittadino Matteo Lepore con l’obiettivo di ridurre le morti in strada: “Nella Città 30 andremo un po’ più piano, per andare più veloci tutti”. Bologna è la prima grande città italiana a istituire il limite sul modello delle principali metropoli europee.

Sanzioni dal 2024

La buona notizia per gli automobilisti bolognesi è che le sanzioni scatteranno dal 1° gennaio 2024. Una decisione presa per dare ai cittadini la possibilità di assimilare le nuove regole. Nel frattempo l’amministrazione adeguerà le strade con nuovi cartelli e bolloni sull’asfalto per segnalare il nuovo divieto. Sulle strade a velocità 30 il controllo sarà affidato ai vigili, mentre gli autovelox fissi saranno solo nelle strade a scorrimento rapido, dove il limite resta a 50 chilometri orari.

Foto ANSA/MAX CAVALLARI

Obiettivo “zero morti” sulle strade

L’obiettivo, ha spiegato il sindaco, è innanzitutto azzerare gli incidenti e le morti in strada: “Ho promesso di impegnarmi senza indugio per azzerare queste tragedie. Solo a Bologna, nel 2022 hanno perso la vita 22 persone e nel 2023 già 13, con un incremento rilevante rispetto al periodo precedente alla pandemia. Considerate che la prima causa di morte in Italia sotto i 50 anni sono proprio gli incidenti stradali. Il 73% di questi avviene in ambito urbano”, ha scritto Lepore in una lettera alla città. “Le prime tre cause sono la velocità eccessiva, la mancata precedenza sulle strisce pedonali o la guida distratta. La velocità conta sempre: o come causa diretta o come fattore che aggrava le conseguenze delle altre violazioni”.

“Città 30“, questo il titolo-manifesto del provvedimento, è un tassello del più ampio progetto dell’amministrazione targata Partito Democratico che mira a dare “più spazio alle persone”, sottraendolo alle auto, con la messa in sicurezza di strade e attraversamenti, nuove piazze pedonali, piste e corsie ciclabili.

Oltreché proteggere pedoni e ciclisti, migliorare la funzionalità e la sicurezza della strada, l’introduzione delle “zone 30” mira anche a ridurre l’inquinamento atmosferico, acustico e visivo.

Per adeguare la segnaletica e migliorare strade e marciapiedi il Comune ha stanziato 24 milioni di euro.

La misura non piace a tutti però. Ma a chi lo critica, il primo cittadino replica: “Se noi salviamo venti vite l’anno non vale la pena? Per me sì. Per quanto mi riguarda vale la pena anche perdere le elezioni per venti vite l’anno”.

Federica Giovannetti

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

L’obiettivo di Nexting è chiaro: sviluppare ulteriormente Sportface, una piattaforma creata per dare visibilità a…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha annunciato l'introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico dedicato alla chirurgia…

4 mesi ago

Abbacchio alla romana, i passaggi da seguire per prepararlo

Questo secondo piatto, tipicamente servito durante le festività, in particolare nel pranzo di Pasqua, è…

4 mesi ago

Pane e panelle, come si prepara il piatto tipico dello street food siciliano

Questo piatto rappresenta non solo un alimento, ma anche un vero e proprio rituale di…

4 mesi ago

Sfincione palermitano, la ricetta tradizionale da seguire

Questo piatto, simbolo della cultura gastronomica siciliana, è una sorta di pizza alta, ricca di…

4 mesi ago

Faraona al forno, la ricetta da seguire per prepararla

Questo piatto, ricco di tradizione e sapore, è ideale per le occasioni speciali o per…

5 mesi ago