Ci sono degli animali che non hanno palpebre: scopriamo in che modo riescono a vivere senza questa formazione accessoria dell’occhio, così importante.
Gli animali sono tra i nostri più fidati amici. Se pensiamo che ad oggi, la gran parte delle persone ha un animale domestico e questo è divenuto parte integrante della sua famiglia, ci rendiamo conto di quanta importanza abbiano nella nostra quotidianità.
Che si tratti di animali domestici o di animali che vivono in natura, in verità, la nostra curiosità verso di loro è sempre tanta.
Ci affascina osservarli, comprendere quali sono le loro abitudini, in che modo scoprono e vivono la vita.
È molto interessante, per di più, scoprire che ogni specie fa esperienza della vita a modo proprio, seppur noi siamo portati a pensare che abbiano il nostro stesso modo di sperimentarla attraverso i sensi.
Rimaniamo abbastanza sbalorditi nello scoprire, ad esempio, che i cani e gatti hanno una capacità percettiva completamente differente dalla nostra.
Siamo portati a pensare che tutti gli animali e spediscano la vita attraverso gli occhi, ma se vi dicessimo che esistono degli animali che non hanno le palpebre? Una verità tanto sconvolgente, quanto curiosa: ecco gli animali senza palpebre.
Per noi, sbattere le palpebre è un processo tanto automatico quanto naturale, ma vi sono degli animali che non ne sono dotati. La prima domanda che ci viene in mente è: come questo sia possibile.
Eppure è una verità: dai deserti, fino ad arrivare alle profondità dell’oceano, sono molti gli animali che non hanno le palpebre.
In primo luogo, abbiamo i pesci, la cui gran parte non ha palpebre, ma bensì una lente sferica, che si presenta chiara e dura e alla funzione di proteggere i loro occhi. È l’acqua che pulisce continuamente i loro occhi e li mantiene umidi.
Un altro animale che non ha le palpebre è il serpente, i quali sono dotati di un adattamento. Si tratta di una scaglia trasparente chiamata brille, che protegge i loro occhi donandogli quell’effetto vitreo, tipico dei serpenti.
La cosa più sorprendente in assoluto è che questa brille, come la loro pelle, non dura per tutta la loro vita, ma viene cambiata nel momento in cui i serpenti fanno la muta.
Anche gli insetti non hanno le palpebre, ma una soluzione biologica integrata che protegge costantemente i loro occhi. I gechi hanno una membrana trasparente che protegge i loro occhi. Nell’elenco degli animali senza palpebre vi sono anche: aragoste, piovere, calamari, ragni, scorpioni e granchi.
L’obiettivo di Nexting è chiaro: sviluppare ulteriormente Sportface, una piattaforma creata per dare visibilità a…
Recentemente, UroClinic ha annunciato l'introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico dedicato alla chirurgia…
Questo secondo piatto, tipicamente servito durante le festività, in particolare nel pranzo di Pasqua, è…
Questo piatto rappresenta non solo un alimento, ma anche un vero e proprio rituale di…
Questo piatto, simbolo della cultura gastronomica siciliana, è una sorta di pizza alta, ricca di…
Questo piatto, ricco di tradizione e sapore, è ideale per le occasioni speciali o per…