Categories: Cucina

Al via l’edizione 2023 della Tiramisù World Cup

Dopo le selezioni in Europa e in Sud America finalmente sono partite le iscrizioni per la fase finale della Tiramisù World Cup 2023

La Tiramisù World Cup è ormai pronta a ripartire a livello internazionale, dopo lo stop dovuto all’emergenza Covid, con l’edizione 2023 che si terrà, come da tradizione, tra il 5 e l’8 ottobre in Italia, nello specifico a Treviso. Dopo aver promosso il dolce più famoso al mondo con le selezioni a Montevideo in Uruguay, a San Paolo in Brasile e a Bruxelles in Belgio, a Treviso a ottobre andranno in scena le finali, le quali avranno come tema “Treviso e il caffè”. Vediamo nello specifico di cosa si tratta.

Aperte le iscrizioni per la Tiramisù World Cup 2023, “la sfida più golosa dell’anno” è alle porte

Sono state aperte ufficialmente, sul sito ufficiale, le iscrizioni per l’edizione del 2023 della Tiramisù World Cup, che mette in gara centinaia di aspiranti chef, i quali avranno il compito di preparare la migliore versione possibile del dolce a cucchiaio italiano più famoso: il tiramisù.

Terminate le selezioni all’estero, nello specifico in Uruguay, Brasile e Belgio, ora l’attesa è tutta per il Grand Final che si terrà nella Marca trevigiana da giovedì 5 ottobre a domenica 8 ottobre 2023.

Francesco Redi di Twissen, ideatore e organizzatore della sfida ha spiegato: “Il Tiramisù è senz’altro uno dei modi migliori per gustare il caffè. Ecco perché abbiamo scelto come tema di quest’edizione “Treviso e il caffè”. In aggiunta, abbiamo già iniziato alcune sperimentazioni “coffee specialties” che assaggeremo anche durante le gare”.

Foto | Instagram @tiramisuworldcup – 15giorni.it

Dopo la sosta forzata di 3 anni della competizione internazionale, dovuta all’emergenza sanitaria rappresentata dal Covid, la Tiramisù World Cup ha ripreso le selezioni a livello internazionale, portando la specialità italiana a essere protagonista di nuovi eventi nel mondo. In primavera, infatti, la competizione è arrivata, come detto, a Bruxelles, Montevideo e San Paolo, iscrivendo già nella fase finale delle gare tre concorrenti stranieri. “Altri partecipanti si sono già pre-iscritti dallo scorso anno e arriveranno dall’Europa (Francia, Germania, Austria, ndr), dalla Thailandia e dall’india – ha continuato Redi -. Molti ci hanno già scritto: sono impazienti partecipare alla festa e vogliono cogliere l’occasione per visitare il nostro territorio”.

Federico Caner, assessore al Turismo della Regione Veneto, ha commentato: “È uno dei dolci più famosi della pasticceria internazionale, una bandiera del Veneto, che ha saputo però conquistare il mondo. Un’eccellenza che si unisce alla fantasia di coloro che ogni anno si sfidano nella rivisitazione di una ricetta che da anni viene tramandata di generazione e in generazione e ha dimostrato di essere il simbolo del nostro territorio. Il Tiramisù è, a tutti gli effetti, un punto di riferimento della nostra cultura eno-gastronomica e questo appuntamento internazionale dimostra l’interesse nei confronti di un dolce che oggi esprime anche l’estro di abili pasticcieri”.

Mario Conte, sindaco di Treviso, ha invece dichiarato: “La Tiramisù World Cup non è soltanto una meravigliosa competizione ma una rassegna capace di creare ponti culturali e condivisione. Le selezioni internazionali, la visibilità e l’attesa che riesce a creare dall’Asia al Sud America, sono tutti aspetti che rendono la competizione qualcosa di speciale per Treviso, per la Marca e per il Veneto. Siamo veramente felici che, di anno in anno, questa manifestazione che vede protagonista Twissen con i partner istituzionali e commerciali abbia visto una costante crescita, integrandosi perfettamente con il tessuto cittadino. Ricordiamo ancora con orgoglio le file chilometriche per assaggiare il tiramisù dei campioni e il tifo appassionato per le gare. La Coppa del Mondo è una festa per la città e una vetrina importante per le nostre meraviglie, le nostre eccellenze e le nostre attività”.

Federico Liberi

Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

L’obiettivo di Nexting è chiaro: sviluppare ulteriormente Sportface, una piattaforma creata per dare visibilità a…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha annunciato l'introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico dedicato alla chirurgia…

4 mesi ago

Abbacchio alla romana, i passaggi da seguire per prepararlo

Questo secondo piatto, tipicamente servito durante le festività, in particolare nel pranzo di Pasqua, è…

4 mesi ago

Pane e panelle, come si prepara il piatto tipico dello street food siciliano

Questo piatto rappresenta non solo un alimento, ma anche un vero e proprio rituale di…

4 mesi ago

Sfincione palermitano, la ricetta tradizionale da seguire

Questo piatto, simbolo della cultura gastronomica siciliana, è una sorta di pizza alta, ricca di…

4 mesi ago

Faraona al forno, la ricetta da seguire per prepararla

Questo piatto, ricco di tradizione e sapore, è ideale per le occasioni speciali o per…

5 mesi ago