Categories: Cronaca

30 milioni di italiani hanno problemi alle gengive: cosa sappiamo

Il 16 giugno si celebra la Giornata della Parodontite. Secondo quanto riportato dagli esperti della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia, che per l’occasione saranno disponibili per dare informazioni e rispondere ai dubbi, in Italia sono 30 milioni le persone ad avere un’infiammazione – più o meno grave – delle gengive. Tuttavia, ad aver ricevuto una corretta diagnosi è solo il 17% del campione, con solo il 3% che si è poi sottoposto ad una terapia appropriata.

Oggi sono 3,5 milioni gli italiani con parodontite grave, causa principale della perdita dei denti, oltre che causa di un terzo delle protesi fisse e del 40% delle protesi mobili. Solo un paziente su 4 conosce le vere conseguenze della parodontite grave, che può essere scongiurata intercettando precocemente l’infiammazione gengivale. Se una parodontite negli stati più iniziali viene trattata in maniera corretta si riduce la probabilità di perdere denti nell’arco di dieci anni. Se l’odontoiatra non interviene al meglio, il rischio di perdere denti in dieci anni quintuplica”, ha spiegato Nicola Marco Sforza, presidente SIdP.

La Giornata della Parodontite

Al fine di migliorare la situazione attuale, insieme alla Commissione Albo Odontoiatri, la SIdP ha lanciato un progetto per estendere l’applicazione delle Linee Guida Nazionali per la gestione della parodontite. Un progetto esteso a tutti gli odontoiatri proprio in occasione della Giornata nazionale. 

Immagine | Pixabay @RyanMcGuire – 15gg.it

Il progetto ha l’obiettivo di migliorare la qualità e la sicurezza delle cure dedicata al progetto. Requisito essenziale è la diagnosi e quindi l’uso, da parte del dentista, della sonda parodontale durante le visite di controllo. Il primo passo è mettere il paziente in grado di lavarsi bene i denti a casa e vanno corretti, se possibile, i fattori e i comportamenti a rischio, come il diabete o il fumo. Il primo passo della terapia richiede una strumentazione per rimuovere placca e tartaro al di sotto del margine delle gengive, nelle tasche parodontali, se necessario in anestesia locale. Poi si attendono 2-3 mesi per valutare la guarigione dei tessuti. In questo caso si potrà valutare la necessità di una ulteriore terapia di tipo non chirurgico o chirurgico”, ha aggiunto Maurizio Tonetti, coordinatore Commissione SIdP-Cao.

Conclusioni

Appare dunque necessario intervenire per risolvere, o per lo meno migliorare, una condizione che interessa migliaia persone, e che può compromettere anche la qualità della vita. “Con un corretto approccio terapeutico sarà possibile ridurre le conseguenze sanitarie e anche economiche della parodontite, che comporta costi elevati sia per le cure che per la riduzione della qualità di vita connessa alla perdita dei denti”, ha infine concluso il presidente della Cao, Raffaele Iandolo.

Lavinia Nocelli

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

L’obiettivo di Nexting è chiaro: sviluppare ulteriormente Sportface, una piattaforma creata per dare visibilità a…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha annunciato l'introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico dedicato alla chirurgia…

4 mesi ago

Abbacchio alla romana, i passaggi da seguire per prepararlo

Questo secondo piatto, tipicamente servito durante le festività, in particolare nel pranzo di Pasqua, è…

4 mesi ago

Pane e panelle, come si prepara il piatto tipico dello street food siciliano

Questo piatto rappresenta non solo un alimento, ma anche un vero e proprio rituale di…

4 mesi ago

Sfincione palermitano, la ricetta tradizionale da seguire

Questo piatto, simbolo della cultura gastronomica siciliana, è una sorta di pizza alta, ricca di…

4 mesi ago

Faraona al forno, la ricetta da seguire per prepararla

Questo piatto, ricco di tradizione e sapore, è ideale per le occasioni speciali o per…

5 mesi ago